CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH
Authorised Centres/Centri Autorizzati:
Cambridge Centre Exams Manager:
Mr. Ian Bransfield B.A. (Hons)
Oxford School Padova
Padova – Piazza Garibaldi, 8
Tel: 049 658495
Orari segreteria:
dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30 e 15.00 – 19.30
sabato:
9.30 -12.00
Sede di Venezia
Sede di Venezia
Cambridge Centre Exams Manager:
Ms. Kate Davies B.A. (Hons)
Oxford School Venezia
Venezia – Castello 5252 Querini Stampalia
Tel: 041 5236829
Cambridge Centre Exams Manager:
Ms. Mirka Vallin
Oxford School Rovigo
Rovigo, via Silvestri 33
Tel: 0425 28405
PERCHE’ SOSTENERE UN ESAME CAMBRIDGE ENGLISH?
Gli esami Cambridge English rappresentano un obiettivo e un traguardo ben preciso nello studio della lingua inglese: valutano tutte e quattro le abilità linguistiche (l’ascolto, la comunicazione orale, la lettura e la comunicazione scritta), proponendo compiti che misurano le capacità dei candidati nell’utilizzo dell’inglese; quest’ultimi, nel momento stesso in cui preparano l’esame, hanno la possibilità di sviluppare le abilità necessarie a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati. A garanzia della qualità di tutti gli esami Cambridge English, presso l’University of Cambridge ESOL Examinations esperti nel campo del testing conducono un programma di ricerca permanente sulla valutazione linguistica.
Gli esami Cambridge English costituiscono un solido investimento per lo studio universitario. I livelli più avanzati – Advanced e Proficiency – sono riconosciuti per l’ammissione alla frequenza dei corsi di quasi tutte le università anglofone; inoltre, molte facoltà universitarie italiane riconoscono Cambridge English: First e Cambridge English: Preliminary, come esami di lingua. Vedi www.cambridgeenglish.org/it/recognition/
Stimati e riconosciuti in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari, gli esami Cambridge English costituiscono un ottimo arricchimento del proprio curriculum professionale. Per le aziende è sempre più importante sapere se un potenziale impiegato è in grado non solo di leggere e comprendere la lingua inglese ma anche e soprattutto di parlarla e scriverla: le prove di scrittura e di lingua parlata, rigorosamente elaborate, garantiscono una valutazione affidabile di tutte le abilità linguistiche.
Oltre ad essere riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, gli esami Cambridge English si rivelano utili anche per la vita scolastica. È possibile sostenere un esame di Cambridge ad ogni livello del Quadro Europeo (A2, B1, B2, C1, C2 ) stabilito dal Consiglio d’Europa e usato come base del Progetto Lingue 2000 introdotto dal MIP nel 1998.
RICONOSCIMENTO E VALIDITA’ DEGLI ESAMI
clicca qui per verificare direttamente dal sito Cambridge Assessment English la sezione inerente alla validità e al riconoscimento delle certificazioni.
Tutti gli esami Cambridge English vengono riveduti e aggiornati regolarmente affinché riflettano al meglio le necessità di insegnanti e candidati e siano aggiornati in base alle ultime ricerche sull’apprendimento e valutazione della lingua.
Nuove specifiche d’esame da gennaio 2020
Le nuove versioni di A2 Key e di B1 Preliminary sono state finalizzate e gli esami aggiornati inizieranno ad essere utilizzati nelle sessioni d’esame a partire da Gennaio 2020. Su questa pagina troverai le informazioni specifiche per gli esami aggiornati.
Cambridge Assessment English
le modifiche in breve
A2 KEY
le modifiche in breve
L’esame aggiornato:
- avrà sempre tre prove. Reading e Writing avranno una durata inferiore di 10 minuti rispetto alla versione precedente.
- task nuovi e aggiornati in tutte le prove
- migliore allineamento tra i vari esami, con una progressione più chiara da un esame verso quello successivo
- aggiornamento dei punteggi, per allineare gli esami a quelli delle Certificazioni Cambridge English di più alto livello.
- L’esame durerà complessivamente lo stesso tempo rispetto alla versione precedente.
B1 Preliminary
le modifiche in breve
L’esame aggiornato:
- avrà quattro prove invece di tre. Reading e Writing sono stati divisi in due prove distinte. Tutte le attività d’esame sono state adattate nei formati del nuovo Reading e del nuovo Writing
- task nuovi e aggiornati in tutte le prove
- migliore allineamento tra i vari esami, con una progressione più chiara da un esame verso quello successivo
- aggiornamento dei punteggi, per allineare gli esami a quelli delle Certificazioni Cambridge English di più alto livello.
- L’esame durerà complessivamente lo stesso tempo rispetto alla versione precedente.
Certificazioni General English
Cambridge English: A2 Key (KET)
A2 Key (KET)
Che cos’è A2 Key?
Il Cambridge A2 Key (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Inserito a livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, l’A2 Key è un esame elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base.
Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da Cambridge Assessment English (parte dell’Università di Cambridge) e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come il B1 Preliminary.
A2Key fa parte dei principali esami Cambridge Assessment English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge A2 Key?
A2 Key si rivolge a quegli studenti che hanno acquisito conoscenze di base della lingua inglese necessarie e sufficienti per viaggiare in paesi stranieri. Superare questo esame indica che il candidato è in grado di comprendere i punti principali di testi elementari, di comunicare nella maggior parte delle situazioni note e di comprendere brevi notizie standard e semplici indicazioni verbali.
Ogni anno, più di 40.000 persone in oltre 60 paesi si sottopongono all’esame A2 Key.
Perché scegliere A2 Key?
Come altri esami Cambridge ESOL, il KET si basa sulla lingua utilizzata in situazioni reali; pertanto offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle capacità da utilizzare durante i viaggi, nello studio ed in ambito lavorativo.
Inoltre A2 Key, essendo ad un livello di base, consente di valutare con precisione sia i punti di forza che le incertezze degli studenti. Ciò permette di programmare gli studi futuri e di vagliare attentamente la possibilità di sostenere ulteriori esami linguistici.
A2 Key è quindi il primo passo ideale per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test e gli altri esami Cambridge ESOL.
Come sono strutturati gli esami?
A2 Key prevede tre prove:
- Lettura e scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura e scrittura (prova 1) 1 ora
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari.
La conoscenza della lingua viene valutata in base alla capacità dei candidati di completare testi semplici con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio (ca. 20-25 parole) che evidenzi il controllo della struttura, del vocabolario, dell’ortografia e della punteggiatura.
Ascolto (prova 2) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui fatti.
Lingua parlata (prova 3) 8-10 minuti
Il test orale valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori ed un altro candidato. I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie per superare eventuali difficoltà nella comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti.
Cambridge English: B1 Preliminary (PET)
B1 Preliminary (PET)
Cos’è il B1 Preliminary?
Il Cambridge B1 Preliminary (PET) – test preliminare di lingua inglese – rappresenta il secondo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL).Considerato un esame di livello medio-basso e inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B1 Preliminary valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo, che vedono nel B1 Preliminary una qualifica iniziale di conoscenza della lingua inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come ad esempio il B2 First (FCE).
Il B1 Preliminary fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il B1 Preliminary?
Il B1 Preliminary si rivolge alle persone che hanno una conoscenza della lingua inglese adeguata a concreti contesti lavorativi, di studio e sociali. L’esame attesta la capacità di fronteggiare circostanze in cui è richiesto un uso quotidiano della lingua, di leggere semplici testi e articoli di giornale, di scrivere lettere personali non complesse o prendere appunti durante una riunione.
I candidati promossi hanno un’ampia conoscenza di vocaboli e riescono a utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni. Iniziano ad afferrare qualcosa di più dei semplici fatti, percependo opinioni, atteggiamenti e stati d’animo nella lingua inglese parlata e scritta.
Ogni anno più di 80.000 candidati in oltre 80 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero oppure intraprendere una carriera a livello internazionale, nonché un’utile preparazione per gli esami di livello più elevato.
Perché scegliere B1 Preliminary?
Prendendo spunto da situazioni di vita quotidiana e utilizzando materiale tratto da manifesti, quotidiani, riviste, il B1 Preliminary non solo attesta le quattro abilità linguistiche – lettura, scrittura, ascolto e lingua parlata – ma valuta anche conoscenze grammaticali e lessicali. Pertanto documenta una competenza linguistica sufficiente per un uso pratico in ambito impiegatizio, di segretariato e manageriale, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché giornalmente è necessario avere contatti con persone che parlano la lingua inglese.
Studiare per sostenere il B1 Preliminary è un modo accessibile a tutti per incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle nelle situazioni più disparate. Il B1 Preliminary è riconosciuto da molti istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica a livello medio-basso. Visitando il sito www.CambridgeESOL.org/PET troverete un elenco delle università che riconoscono il B1 Preliminary.
Come sono strutturati gli esami?
Il B1 Preliminary comprende tre prove
- Lettura
- Scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Concluso il test, ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura (prova 1) 45 minuti
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di uso pratico estratti da manifesti, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado non solo di comprendere i messaggi principali e l’effetto che potrebbero avere su di un lettore, ma anche poter gestire le parole e le strutture non familiari.
Scrittura (prova 2) 45 minuti
I candidati, sono valutati in base alla loro capacità di scrivere testi semplici in lingua inglese che, spaziando da frasi elementari a testi liberi o imposti, hanno lo scopo di evidenziare il controllo della struttura, il vocabolario utilizzato, l’ortografia e l’uso della punteggiatura.
Ascolto (prova 3) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato, quali annunci e dialoghi riprodotti a velocità moderata. I candidati devono riuscire a cogliere le informazioni sui fatti, nonché determinare gli atteggiamenti e le intenzioni dello speaker.
Lingua parlata (prova 4) 10-12 minuti
Il test orale valuta la capacità di interagire in una conversazione: i candidati devono saper rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, nonché parlare liberamente dei propri gusti.
Cambridge English: B2 First
B2 First (FCE)
Cos’è il B2 First?
Il Cambridge B2 First (FCE) rappresenta il terzo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B2 First valuta la capacità di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.
Il B2 First fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il B2 First?
Il B2 First si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana – ad esempio di lavoro e di studio. Superando l’esame, i candidati dimostrano di saper gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e formali così come sono espressi nella lingua.
Ogni anno più di 270.000 persone in oltre 100 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero, oppure intraprendere una carriera che richieda padronanza della lingua inglese nel settore commerciale, medico, progettuale o altro. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per esami di livello superiore quali il Cambridge C1 Advanced e il C2 Proficiency.
Perché scegliere il B2 First?
Il B2 First è riconosciuto da molte università e istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica dell’inglese intermedia e come tale è considerato un requisito di accesso.
Dal momento che gli esami sono basati su compiti pratici, superare il B2 First rappresenta un passo importante per quanti desiderano lavorare o studiare all’estero o in un’azienda internazionale. Riconosciuto da aziende di tutto il mondo, il B2 First documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché quotidiani sono i contatti con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
Cliccando qui potete accedere al sito (in lingua inglese) è disponibile un elenco delle università, imprese e altre istituzioni che riconoscono il B2 First.
Studiare per sostenere il B2 First è un modo di incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle in contesti più ampi.
Come sono strutturati gli esami?
Il B2 First si compone di quattro prove
- Reading and Use of English
- Writing
- Listening
- Speaking
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use of English 1 ora e 15 minuti
questa prova valuta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura. Inoltre i candidati devono dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi – ma anche testi – con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.
Writing 1 ora e 20 minuti
La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.
Listening 40 minuti (circa)
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.
Speaking 14 minuti (circa)
Il test orale attesta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.
Di solito i candidati fanno il test orale in coppia fermo restando che la valutazione rimane individuale e che la performance di un candidato non influisce nella maniera più assoluta su quella del suo compagno di prova.
Cambridge English: C1 Advanced (CAE)
C1 Advanced (CAE)
Cos’è il C1 Advanced?
Il Cambridge C1 Advanced (CAE) rappresenta il quarto livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Si tratta di un esame avanzato, inserito a livello C1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa. Anche se il livello di conoscenza della lingua non è il medesimo del Cambridge C2 Proficiency, il C1 Advanced valuta la capacità di comunicare e di trattare in un inglese disinvolto la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana.
Ai candidati che superano l’esame, insieme a un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.
Il C1 Advanced fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il C1 Advanced?
Il C1 Advanced si rivolge agli studenti che hanno raggiunto un livello di conoscenza della lingua inglese soddisfacente per le proprie finalità professionali e di studio. Superare questo esame indica la capacità di utilizzare efficacemente la lingua, il possesso di una certa sicurezza in situazioni sociali e professionali e nell’educazione superiore.
Ogni anno più di 60.000 persone in oltre 60 paesi si sottopongono al C1 Advanced. Si tratta di una qualifica importante per tutti coloro che intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche sia in ambito economico-finanziario che ingegneristico, medico, etc. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per quanti vogliano affrontare il Cambridge C2 Proficiency.
Perché scegliere il C1 Advanced?
In molti paesi, gli enti di educazione superiore ritengono che il C1 Advanced attesti un livello di conoscenza linguistica adeguato a corsi tenuti e valutati in inglese. Inoltre il C1 Advanced è riconosciuto non solo dalla maggior parte delle università del Regno Unito e da un numero sempre crescente di quelle statunitensi, ma anche da molte aziende in tutto il mondo: Cliccando qui si accede al sito (in lingua inglese) dove ne è disponibile un elenco.
La preparazione per il C1 Advaced aiuta gli studenti ad ampliare le loro conoscenze linguistiche e ad utilizzarle in contesti sempre più ampi.
Gli esami prevedono lo svolgimento di compiti reali e attestano la capacità di utilizzare la lingua in situazioni concrete. I candidati che hanno superato l’esame sono in grado di partecipare a riunioni, esprimere chiaramente le proprie opinioni, redigere e comprendere testi di vario genere, comprese lettere e relazioni di affari: soprattutto hanno appreso differenti stili di inglese, adeguati a circostanze diverse.
Come sono strutturati gli esami?
Il C1 Advaced si compone di quattro prove
- Reading and Use o English
- Writing
- Listening
- Speaking
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use o English 1 ora e 15 minuti
La prova di lettura e dell’uso dell’inglese i candidati devono attestare la loro capacità di leggere e comprendere testi estratti da libri, quotidiani e riviste oltre a dimostrare di conoscere e controllare il sistema linguistico completando diversi testi e livelli di frasi basati su testi autentici.
I candidati devono essere in grado di comprendere la sostanza, i punti principali, ma anche i dettagli, la struttura del testo, informazioni specifiche, nonché dedurre significati o riconoscere opinioni ed attitudini. Questa prova prevede l’inserimento di parole, la correzione di errori, la formazione di parole, il trasferimento di registrazioni ed esercizi di completamento del testo.
Writing 1 ora e 20 minuti
La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere testi di tipo non specialistico, come lettere, articoli, relazioni e revisioni su una serie di argomenti e in riferimento ad uno scopo particolare, rivolgendosi ad un determinato lettore. Le repliche dovranno essere lunghe ca. 250 parole.
Listening 45 minuti (circa)
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere il significato dell’inglese parlato e di afferrare informazioni dettagliate e specifiche da testi orali, cogliendo l’atteggiamento e l’opinione dell’oratore. I brani sono tratti da diversi tipi di testo, comprese interviste, discussioni, letture e conversazioni.
Speaking 15 minuti (circa)
Il test orale valuta la capacità del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua inglese in vari contesti.
La prova si compone di quattro parti, compresa una sezione di interviste: un racconto individuale, un compito in collaborazione, compiti verbali individuali e una discussione. L’attenzione dei candidati sarà stimolata attraverso l’utilizzo di fotografie e disegni.
Cambridge English: C2 Proficiency
C2 Proficiency (CPE)
Cos’è il C2 Proficiency?
Il Cambridge C2 Proficiency costituisce il livello più alto degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Si tratta di un esame ad un livello molto avanzato, inserito al livello C2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa.
Ai candidati che superano l’esame, insieme a un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame, molto utile per proseguire nella preparazione degli studi.
Il C2 Proficiency fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa (come indicato sul retro dell’opuscolo) e accreditati da QCA, l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il C2 Proficiency?
Il C2 Proficiency si rivolge agli studenti che hanno acquisito un buon livello di conoscenza della lingua inglese e sono in grado di padroneggiarla pressoché in tutte le situazioni.
Il superamento di quest’esame attesta non solo una conoscenza della lingua inglese paragonabile a quella di un madrelingua istruito, ma, richiedendo un certo grado di maturità personale e scolastica, rappresenta anche il raggiungimento di un obiettivo individuale significativo. Ogni anno più di 45.000 persone superano gli esami C2 Proficiency.
Perché scegliere il C2 Proficiency?
Si tratta di una qualifica importante per quanti intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche sia in ambito economico-finanziario che ingegneristico, medico, etc. Gli attestati C2 Proficiency sono riconosciuti non solo dalle istituzioni scolastiche superiori di molti paesi, da quasi tutte le università del Regno Unito e da un numero sempre maggiore di quelle statunitensi, ma anche da aziende e imprenditori sparsi in tutto il mondo: sul sito www.CambridgeESOL.org/CPE (in lingua inglese) ne troverete un elenco.
La preparazione del C2 Proficiency aiuta gli studenti a migliorare la propria padronanza della lingua inglese e li stimola ad usarla in una vasta gamma di contesti. Diversi elementi degli esami sono tratti da situazioni reali.
Come sono strutturati gli esami?
Il C2 Proficiency è composto da cinque prove
- Reading and Use of English
- Writing
- Listening
- Speaking
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use of English (prova 1) 1 ora e 30 minuti
La parte di lettura valuta la capacità dei candidati di leggere e di comprendere brani tratti da testi di diverso genere: libri di narrativa e non, riviste, giornali, periodici. I candidati devono essere in grado di cogliere il significato del testo inglese in relazione a parole, singole frasi, paragrafi e testo completo: ciò implica la comprensione del contenuto del testo, della disposizione e della struttura, lo sviluppo di idee, di opinioni ed atteggiamenti. La parte di utilizzo dell’inglese, richiedendo di completare vari compiti a livello di parole, frasi e testo, verifica le capacità del candidato nel padroneggiare il sistema linguistico: sono previsti esercizi di inserimento e completamento del testo, esercizi di formazione di parole, compiti di comprensione ed un compito sommario, scritto.
Writing (prova 2) 1 ora e 30 minuti
La prova di scrittura attesta la capacità dei candidati di scrivere testi non specialistici – quali lettere, articoli, rapporti e recensioni – finalizzati a un dato scopo e rivolti a un dato lettore, su una vasta gamma di argomenti. Inoltre la prova comprende domande su testi, laddove le risposte dovranno contenere un determinato numero di parole.
Listening (prova 3) 40 minuti (circa)
La prova di ascolto prevede che i candidati ascoltino e capiscano brani tratti da diversi tipi di testo, quali interviste, discussioni, letture e conversazioni: dunque valuta la capacità di comprendere il significato dell’inglese parlato, estrarre le informazioni da un discorso e cogliere gli atteggiamenti e le opinioni di chi parla.
Speaking (prova 4) 16 minuti
Il test orale valuta la capacità del candidato di interagire nel corso di una conversazione in vari contesti. Stimolati da immagini e scritti, i candidati devono sostenere una prova composta da tre parti: la risposta a domande poste dall’esaminatore, una conversazione interattiva e l’esposizione di argomenti con discussione finale.
Giovani
Young Learners
Young Learners English Tests (YLE)
Cosa sono i Cambridge Young Learners English Tests?
I Cambridge Young Learners English Tests sono una serie di test destinati ai ragazzi dai 7 ai 12 anni che studiano l’inglese come lingua straniera. Le prove sono state pensate per essere accessibili e interessanti e, pur evitando una valutazione che distingua tra promossi e respinti, offrono comunque agli studenti un riconoscimento dell’impegno manifestato.
I test sono disponibili in tre livelli – Starters, Movers e Flyers. Il livello Flyers è paragonabile a quello del Cambridge KET for Schools / Key English Test (KET), costituendo così un primo passo verso il gruppo principale di esami Cambridge per adolescenti e adulti riconosciuti a livello internazionale.
A chi sono rivolti questi test?
I test sono stati concepiti per ragazzi di tutte le nazionalità, indipendentemente dalla loro lingua madre. Il materiale utilizzato è divertente e interessante.
Quali sono le competenze valutate dai test?
I test coprono le quattro principali abilità linguistiche, ovvero ascolto (Listening), comunicazione orale (Speaking), lettura (Reading) e scrittura (Writing), e pertanto offrono una valutazione completa del livello generale di competenza linguistica.
Quali sono le prove contenute nei test?
La preparazione dei test per i ragazzi appartenenti a questa fascia di età ha richiesto un’attenta elaborazione, nel rispetto dei medesimi standard qualitativi utilizzati per gli esami Cambridge destinati agli adulti, ma ricorrendo ad attività e ad argomenti più adatti alla giovane età dei candidati.
Ogni test è costituito da tre prove:
- Lettura e scrittura (Reading and Writing)
- Ascolto (Listening)
- Comunicazione orale (Speaking)
La durata totale della prova di lettura e scrittura e di quella di ascolto è di 40 – 60 minuti, a seconda del livello di difficoltà del test, mentre la prova orale dura dai 5 ai 10 minuti.
Tutti i questionari sono a colori e ricchi di illustrazioni.
Da chi vengono valutati i test?
Le prove orali dei ragazzi sono valutate da esaminatori altamente qualificati presenti nei centri autorizzati durante gli esami. Tutte le altre prove vengono inviate a Cambridge e qui sono corrette da esaminatori di Cambridge ESOL.
Come sono valutati i candidati?
Tutti i candidati che completano il test ricevono un riconoscimento, espresso con un voto tra l’1 e il 5 (rappresentato da “distintivi”) per ciascuna delle abilità linguistiche valutate: lettura e scrittura (Reading and Writing), ascolto (Listening), comunicazione orale (Speaking).
Quando e dove si svolgono i test?
Quando possibile, i ragazzi sostengono il test nelle proprie aule. Nel caso in cui ciò risulti impossibile, le prove hanno luogo nel più vicino centro autorizzato per gli esami ESOL (English for Speakers of Other Languages) di Cambridge.
Per rispondere alle esigenze locali, i centri possono organizzare sessioni di esami in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, per iscriversi agli esami i candidati devono contattare il centro con almeno otto settimane di anticipo.
Attualmente esistono centri autorizzati in oltre 60 paesi in tutto il mondo.
Quali sono i materiali didattici disponibili?
I Cambridge Young Learners English Tests sono stati ideati in stretta collaborazione con l’Homerton College di Cambridge, che ha al proprio attivo la pubblicazione di una vasta gamma di materiale didattico – tradizionale e multimediale (anche su CD) – per l’insegnamento della lingua inglese a studenti di questa fascia di età. In ogni caso i test, non essendo legati a corsi determinati, possono essere utilizzati in tutti i corsi e con tutti i libri di testo Young Learners. Per la preparazione in aula dei candidati, è possibile acquistare da Cambridge i fascicoli dei test già effettuati in passato.
Sul sito web di Cambridge ESOL, oppure su richiesta presso il dipartimento ESOL Information di Cambridge, è disponibile una lista degli editori che pubblicano materiale didattico e libri di testo specificatamente ideati per aiutare i candidati a preparare gli esami Cambridge d’inglese.
Cambridge A2 Key (KET)
A2 Key (KET)
Che cos’è A2 Key?
Il Cambridge A2 Key (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Inserito a livello A2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, l’A2 Key è un esame elementare che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base.
Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per viaggiare nei paesi anglofoni. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da Cambridge Assessment English (parte dell’Università di Cambridge) e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come il B1 Preliminary.
A2Key fa parte dei principali esami Cambridge Assessment English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge A2 Key?
A2 Key si rivolge a quegli studenti che hanno acquisito conoscenze di base della lingua inglese necessarie e sufficienti per viaggiare in paesi stranieri. Superare questo esame indica che il candidato è in grado di comprendere i punti principali di testi elementari, di comunicare nella maggior parte delle situazioni note e di comprendere brevi notizie standard e semplici indicazioni verbali.
Ogni anno, più di 40.000 persone in oltre 60 paesi si sottopongono all’esame A2 Key.
Perché scegliere A2 Key?
Come altri esami Cambridge ESOL, il KET si basa sulla lingua utilizzata in situazioni reali; pertanto offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle capacità da utilizzare durante i viaggi, nello studio ed in ambito lavorativo.
Inoltre A2 Key, essendo ad un livello di base, consente di valutare con precisione sia i punti di forza che le incertezze degli studenti. Ciò permette di programmare gli studi futuri e di vagliare attentamente la possibilità di sostenere ulteriori esami linguistici.
A2 Key è quindi il primo passo ideale per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test e gli altri esami Cambridge ESOL.
Come sono strutturati gli esami?
A2 Key prevede tre prove:
- Lettura e scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura e scrittura (prova 1) 1 ora
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari.
La conoscenza della lingua viene valutata in base alla capacità dei candidati di completare testi semplici con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio (ca. 20-25 parole) che evidenzi il controllo della struttura, del vocabolario, dell’ortografia e della punteggiatura.
Ascolto (prova 2) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui fatti.
Lingua parlata (prova 3) 8-10 minuti
Il test orale valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori ed un altro candidato. I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie per superare eventuali difficoltà nella comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti.
Cambridge B1 Preliminary (PET)
B1 Preliminary (PET)
Cos’è il B1 Preliminary?
Il Cambridge B1 Preliminary (PET) – test preliminare di lingua inglese – rappresenta il secondo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL).Considerato un esame di livello medio-basso e inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B1 Preliminary valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo, che vedono nel B1 Preliminary una qualifica iniziale di conoscenza della lingua inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come ad esempio il B2 First (FCE).
Il B1 Preliminary fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il B1 Preliminary?
Il B1 Preliminary si rivolge alle persone che hanno una conoscenza della lingua inglese adeguata a concreti contesti lavorativi, di studio e sociali. L’esame attesta la capacità di fronteggiare circostanze in cui è richiesto un uso quotidiano della lingua, di leggere semplici testi e articoli di giornale, di scrivere lettere personali non complesse o prendere appunti durante una riunione.
I candidati promossi hanno un’ampia conoscenza di vocaboli e riescono a utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni. Iniziano ad afferrare qualcosa di più dei semplici fatti, percependo opinioni, atteggiamenti e stati d’animo nella lingua inglese parlata e scritta.
Ogni anno più di 80.000 candidati in oltre 80 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero oppure intraprendere una carriera a livello internazionale, nonché un’utile preparazione per gli esami di livello più elevato.
Perché scegliere B1 Preliminary?
Prendendo spunto da situazioni di vita quotidiana e utilizzando materiale tratto da manifesti, quotidiani, riviste, il B1 Preliminary non solo attesta le quattro abilità linguistiche – lettura, scrittura, ascolto e lingua parlata – ma valuta anche conoscenze grammaticali e lessicali. Pertanto documenta una competenza linguistica sufficiente per un uso pratico in ambito impiegatizio, di segretariato e manageriale, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché giornalmente è necessario avere contatti con persone che parlano la lingua inglese.
Studiare per sostenere il B1 Preliminary è un modo accessibile a tutti per incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle nelle situazioni più disparate. Il B1 Preliminary è riconosciuto da molti istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica a livello medio-basso. Visitando il sito www.CambridgeESOL.org/PET troverete un elenco delle università che riconoscono il B1 Preliminary.
Come sono strutturati gli esami?
Il B1 Preliminary comprende tre prove
- Lettura
- Scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Concluso il test, ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura (prova 1) 45 minuti
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di uso pratico estratti da manifesti, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado non solo di comprendere i messaggi principali e l’effetto che potrebbero avere su di un lettore, ma anche poter gestire le parole e le strutture non familiari.
Scrittura (prova 2) 45 minuti
I candidati, sono valutati in base alla loro capacità di scrivere testi semplici in lingua inglese che, spaziando da frasi elementari a testi liberi o imposti, hanno lo scopo di evidenziare il controllo della struttura, il vocabolario utilizzato, l’ortografia e l’uso della punteggiatura.
Ascolto (prova 3) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato, quali annunci e dialoghi riprodotti a velocità moderata. I candidati devono riuscire a cogliere le informazioni sui fatti, nonché determinare gli atteggiamenti e le intenzioni dello speaker.
Lingua parlata (prova 4) 10-12 minuti
Il test orale valuta la capacità di interagire in una conversazione: i candidati devono saper rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, nonché parlare liberamente dei propri gusti.
Cambridge B2 First (FCE)
B2 First (FCE)
Cos’è il B2 First?
Il Cambridge B2 First (FCE) rappresenta il terzo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B2 First valuta la capacità di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.
Il B2 First fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il B2 First?
Il B2 First si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana – ad esempio di lavoro e di studio. Superando l’esame, i candidati dimostrano di saper gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e formali così come sono espressi nella lingua.
Ogni anno più di 270.000 persone in oltre 100 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero, oppure intraprendere una carriera che richieda padronanza della lingua inglese nel settore commerciale, medico, progettuale o altro. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per esami di livello superiore quali il Cambridge C1 Advanced e il C2 Proficiency.
Perché scegliere il B2 First?
Il B2 First è riconosciuto da molte università e istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica dell’inglese intermedia e come tale è considerato un requisito di accesso.
Dal momento che gli esami sono basati su compiti pratici, superare il B2 First rappresenta un passo importante per quanti desiderano lavorare o studiare all’estero o in un’azienda internazionale. Riconosciuto da aziende di tutto il mondo, il B2 First documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché quotidiani sono i contatti con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
Cliccando qui potete accedere al sito (in lingua inglese) è disponibile un elenco delle università, imprese e altre istituzioni che riconoscono il B2 First.
Studiare per sostenere il B2 First è un modo di incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle in contesti più ampi.
Come sono strutturati gli esami?
Il B2 First si compone di quattro prove
- Reading and Use of English
- Writing
- Listening
- Speaking
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use of English 1 ora e 15 minuti
questa prova valuta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura. Inoltre i candidati devono dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi – ma anche testi – con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.
Writing 1 ora e 20 minuti
La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.
Listening 40 minuti (circa)
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.
Speaking 14 minuti (circa)
Il test orale attesta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.
Di solito i candidati fanno il test orale in coppia fermo restando che la valutazione rimane individuale e che la performance di un candidato non influisce nella maniera più assoluta su quella del suo compagno di prova.
Scuole
Young Learners
Young Learners English Tests (YLE)
Cosa sono i Cambridge Young Learners English Tests?
I Cambridge Young Learners English Tests sono una serie di test destinati ai ragazzi dai 7 ai 12 anni che studiano l’inglese come lingua straniera. Le prove sono state pensate per essere accessibili e interessanti e, pur evitando una valutazione che distingua tra promossi e respinti, offrono comunque agli studenti un riconoscimento dell’impegno manifestato.
I test sono disponibili in tre livelli – Starters, Movers e Flyers. Il livello Flyers è paragonabile a quello del Cambridge KET for Schools / Key English Test (KET), costituendo così un primo passo verso il gruppo principale di esami Cambridge per adolescenti e adulti riconosciuti a livello internazionale.
A chi sono rivolti questi test?
I test sono stati concepiti per ragazzi di tutte le nazionalità, indipendentemente dalla loro lingua madre. Il materiale utilizzato è divertente e interessante.
Quali sono le competenze valutate dai test?
I test coprono le quattro principali abilità linguistiche, ovvero ascolto (Listening), comunicazione orale (Speaking), lettura (Reading) e scrittura (Writing), e pertanto offrono una valutazione completa del livello generale di competenza linguistica.
Quali sono le prove contenute nei test?
La preparazione dei test per i ragazzi appartenenti a questa fascia di età ha richiesto un’attenta elaborazione, nel rispetto dei medesimi standard qualitativi utilizzati per gli esami Cambridge destinati agli adulti, ma ricorrendo ad attività e ad argomenti più adatti alla giovane età dei candidati.
Ogni test è costituito da tre prove:
- Lettura e scrittura (Reading and Writing)
- Ascolto (Listening)
- Comunicazione orale (Speaking)
La durata totale della prova di lettura e scrittura e di quella di ascolto è di 40 – 60 minuti, a seconda del livello di difficoltà del test, mentre la prova orale dura dai 5 ai 10 minuti.
Tutti i questionari sono a colori e ricchi di illustrazioni.
Da chi vengono valutati i test?
Le prove orali dei ragazzi sono valutate da esaminatori altamente qualificati presenti nei centri autorizzati durante gli esami. Tutte le altre prove vengono inviate a Cambridge e qui sono corrette da esaminatori di Cambridge ESOL.
Come sono valutati i candidati?
Tutti i candidati che completano il test ricevono un riconoscimento, espresso con un voto tra l’1 e il 5 (rappresentato da “distintivi”) per ciascuna delle abilità linguistiche valutate: lettura e scrittura (Reading and Writing), ascolto (Listening), comunicazione orale (Speaking).
Quando e dove si svolgono i test?
Quando possibile, i ragazzi sostengono il test nelle proprie aule. Nel caso in cui ciò risulti impossibile, le prove hanno luogo nel più vicino centro autorizzato per gli esami ESOL (English for Speakers of Other Languages) di Cambridge.
Per rispondere alle esigenze locali, i centri possono organizzare sessioni di esami in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, per iscriversi agli esami i candidati devono contattare il centro con almeno otto settimane di anticipo.
Attualmente esistono centri autorizzati in oltre 60 paesi in tutto il mondo.
Quali sono i materiali didattici disponibili?
I Cambridge Young Learners English Tests sono stati ideati in stretta collaborazione con l’Homerton College di Cambridge, che ha al proprio attivo la pubblicazione di una vasta gamma di materiale didattico – tradizionale e multimediale (anche su CD) – per l’insegnamento della lingua inglese a studenti di questa fascia di età. In ogni caso i test, non essendo legati a corsi determinati, possono essere utilizzati in tutti i corsi e con tutti i libri di testo Young Learners. Per la preparazione in aula dei candidati, è possibile acquistare da Cambridge i fascicoli dei test già effettuati in passato.
Sul sito web di Cambridge ESOL, oppure su richiesta presso il dipartimento ESOL Information di Cambridge, è disponibile una lista degli editori che pubblicano materiale didattico e libri di testo specificatamente ideati per aiutare i candidati a preparare gli esami Cambridge d’inglese.
A2 Key FOR SCHOOLS
A2 Key for Schools
Il A2 Key for Schools è un certificato che attesta la capacità dello studente di gestire situazioni quotidiane in inglese, orale e scritto, ad un livello base.
Sono disponibili due versioni dell’esame A2 Key: KET e KET for Schools. Entrambi gli esami seguono lo stesso formato e il livello delle domande è identico. L’unica differenza è nel contenuto del KET for Schools, che è stato studiato appositamente per andare incontro alle esigenze degli studenti delle scuole.
Perchè A2 Key for Schools?
- Il A2 Key for Schools è ideato appositamente per andare incontro agli interessi degli studenti, aumentandone la loro motivazione nell’apprendimento della lingua inglese.
- Essendo basato su argomenti e situazioni familiari, il A2 Key for Schools rende gli studenti più sicuri nell’usare l’inglese.
- La riuscita in questo esame fa sì che gli studenti siano motivati ad ottenere ulteriori qualifiche.
- Un certificato Cambridge ESOL rappresenta per gli studenti una spinta positive! Le nostre qualifiche sono riconosciute da scuole, università, aziende ed enti governativi di tutto il mondo.
In che modo il A2 Key for Schools aiuterà gli studenti?
Il A2 Key for Schools corrisponde al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue (QCER) – un quadro di riferimento linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Al livello A2 i candidati sono in grado di:
- capire semplici domande ed istruzioni
- esprimere brevi opinioni o bisogni
- completare moduli e redigere brevi, semplici lettere o cartoline con informazioni personali.
La preparazione all’esame A2 Key for Schools offrirà allo studente questo genere di conoscenze linguistiche pratiche.
Come si svolge il A2 Key for Schools?
Il A2 Key for Schools è costituito da tre prove:
- Lettura e scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura e scrittura (prova 1) 1 ora
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari.
La conoscenza della lingua viene valutata in base alla capacità dei candidati di completare testi semplici con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio (ca. 20-25 parole) che evidenzi il controllo della struttura, del vocabolario, dell’ortografia e della punteggiatura.
Ascolto (prova 2) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui fatti.
Lingua parlata (prova 3) 8-10 minuti
Il test orale valuta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori ed un altro candidato. I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie per superare eventuali difficoltà nella comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti.
B1 Preliminary FOR SCHOOLS
B1 Preliminary for Schools
Il B1 Preliminary for Schools è un certificato che attesta la capacità dello studente di gestire situazioni quotidiane in inglese, orale e scritto, ad un livello intermedio.
Sono disponibili due versioni dell’esame B1 Preliminary: PET e PET for Schools. Entrambi gli esami seguono lo stesso formato e il livello delle domande è identico. L’unica differenza è nel contenuto del B1 Preliminary for Schools, che è stato studiato appositamente per andare incontro alle esigenze degli studenti delle scuole.
Perchè B1 Preliminary for Schools?
- Il PET for Schools è ideato appositamente per andare incontro agli interessi degli studenti, aumentandone la loro motivazione nell’apprendimento della lingua inglese.
- Essendo basato su argomenti e situazioni familiari, il PET for Schools rende gli studenti più sicuri nell’usare l’inglese.
- La riuscita in questo esame fa sì che gli studenti siano motivati ad ottenere ulteriori qualifiche.
- Un certificato Cambridge ESOL rappresenta per gli studenti una spinta positive! Le nostre qualifiche sono riconosciute da scuole, università, aziende ed enti governativi di tutto il mondo.
In che modo il B1 Preliminary for Schools aiuterà gli studenti?
Il B1 Preliminary for Schools corrisponde al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue (QCER) – un quadro di riferimento linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Al livello B1 i candidati sono in grado di:
- capire semplici indicazioni o annunci pubblici
- comprendere le consegne di compiti e lezioni fornite da insegnanti e docenti
- porre semplici domande e partecipare a conversazioni in ambito scolastico e di studio
- descrivere per iscritto un evento, come ad esempio una gita scolastica.
La preparazione all’esame B1 Preliminary for Schools offrirà allo studente questo genere di conoscenze linguistiche pratiche.
Come si svolge il B1 Preliminary for Schools?
Il B1 Preliminary comprende quattro prove
- Lettura
- Scrittura
- Ascolto
- Lingua parlata
Concluso il test, ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Lettura (prova 1) 45 minuti
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di uso pratico estratti da manifesti, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado non solo di comprendere i messaggi principali e l’effetto che potrebbero avere su di un lettore, ma anche poter gestire le parole e le strutture non familiari.
Scrittura (prova 2) 45 minuti
I candidati, sono valutati in base alla loro capacità di scrivere testi semplici in lingua inglese che, spaziando da frasi elementari a testi liberi o imposti, hanno lo scopo di evidenziare il controllo della struttura, il vocabolario utilizzato, l’ortografia e l’uso della punteggiatura.
Ascolto (prova 3) 30 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato, quali annunci e dialoghi riprodotti a velocità moderata. I candidati devono riuscire a cogliere le informazioni sui fatti, nonché determinare gli atteggiamenti e le intenzioni dello speaker.
Lingua parlata (prova 4) 10-12 minuti
Il test orale valuta la capacità di interagire in una conversazione: i candidati devono saper rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, nonché parlare liberamente dei propri gusti.
B2 First
B2 First (FCE)
Cos’è il B2 First?
Il Cambridge B2 First (FCE) rappresenta il terzo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B2 First valuta la capacità di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.
Il B2 First fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il B2 First?
Il B2 First si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana – ad esempio di lavoro e di studio. Superando l’esame, i candidati dimostrano di saper gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e formali così come sono espressi nella lingua.
Ogni anno più di 270.000 persone in oltre 100 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero, oppure intraprendere una carriera che richieda padronanza della lingua inglese nel settore commerciale, medico, progettuale o altro. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per esami di livello superiore quali il Cambridge C1 Advanced e il C2 Proficiency.
Perché scegliere il B2 First?
Il B2 First è riconosciuto da molte università e istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica dell’inglese intermedia e come tale è considerato un requisito di accesso.
Dal momento che gli esami sono basati su compiti pratici, superare il B2 First rappresenta un passo importante per quanti desiderano lavorare o studiare all’estero o in un’azienda internazionale. Riconosciuto da aziende di tutto il mondo, il B2 First documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché quotidiani sono i contatti con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
Cliccando qui potete accedere al sito (in lingua inglese) è disponibile un elenco delle università, imprese e altre istituzioni che riconoscono il B2 First.
Studiare per sostenere il B2 First è un modo di incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle in contesti più ampi.
Come sono strutturati gli esami?
Il B2 First si compone di quattro prove
- Reading and Use of English
- Writing
- Listening
- Speaking
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use of English 1 ora e 15 minuti
questa prova valuta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura. Inoltre i candidati devono dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi – ma anche testi – con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.
Writing 1 ora e 20 minuti
La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.
Listening 40 minuti (circa)
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.
Speaking 14 minuti (circa)
Il test orale attesta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.
Di solito i candidati fanno il test orale in coppia fermo restando che la valutazione rimane individuale e che la performance di un candidato non influisce nella maniera più assoluta su quella del suo compagno di prova.
Business English
BEC
Business English Certificates (BEC)
Per migliorare la carriera
Oggigiorno, per avere successo negli affari e nel commercio internazionale, è indispensabile conoscere l’inglese. Chi può vantare ottime conoscenze linguistiche non solo sarà avvantaggiato nel mercato nazionale del lavoro, ma anche all’estero godrà di maggiori possibilità.
I Cambridge BEC – Business English Certificates – costituiscono un valido supporto per avere successo nel campo professionale. Riconosciuti a livello internazionale, attestano che coloro che li hanno conseguiti sono in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua inglese anche in contesto professionale.
Le capacità linguistiche di cui avete bisogno
Il BEC verifica le conoscenze della lingua inglese in ambito lavorativo. Costituisce un test completo, dal momento che copre tutte e quattro le abilità linguistiche – ascolto, lingua parlata, lettura e scrittura.
Studiando per conseguire un certificato BEC, il candidato migliorerà le proprie conoscenze linguistiche e sarà invogliato ad utilizzarle sul lavoro. Nel preparare un esame, infatti, si acquisiscono e si mettono in pratica le capacità necessarie per parlare l’inglese in situazioni di lavoro concrete, le stesse su cui si basano i compiti degli esami: chi presenterà un certificato BEC non solo dimostrerà di conoscere grammatica e vocaboli, ma anche di essere effettivamente in grado di utilizzare la lingua in situazioni reali.
Un test adatto alle singole esigenze
Il BEC è disponibile a tre livelli – BEC Preliminary, BEC Vantage e BEC Higher. Pertanto ogni candidato potrà scegliere l’esame più idoneo alle proprie conoscenze linguistiche e necessità professionali. È un esame rivolto a chi, di età superiore ai 16 anni, voglia arricchire il proprio curriculum per trovare un lavoro o avanzare nella carriera.
I tre livelli del BEC sono collegati al Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa; inoltre sono riconosciuti dal QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami – come parte integrante della struttura di qualificazione nazionale.
Livello |
Europeo equivalente |
Esame Cambridge Main Suite |
BEC Higher |
C1 |
CAE |
BEC Vantage |
B2 |
FCE |
BEC Preliminary |
B1 |
PET |
Questi livelli rimandano alle valutazioni ‘Can Do’, che descrivono nel dettaglio le reali competenze linguistiche che il possessore del certificato è in grado di dimostrare ad ogni livello.
Un certificato che apre ogni porta
L’University of Cambridge ESOL Examinations rilascerà ad ogni candidato che avrà superato l’esame, un certificato attestante il grado di conoscenza linguistica conseguito.
Inoltre, il candidato riceverà una relazione particolareggiata sui risultati ottenuti, estremamente utile per gli studi successivi.
Ogni anno, in oltre 50 paesi, più di 60.000 persone si sottopongono agli esami BEC, ed il numero dei candidati è in costante aumento. A dimostrazione della fama di cui questi esami godono in tutto il mondo, i BEC vengono utilizzati da centinaia di datori di lavoro, sia nell’ambito del programma di sviluppo collettivo che, in base alle singole esigenze, come strumento per assumere personale qualificato. Inoltre, molte università e molti college in paesi anglofoni e non anglofoni accettano il BEC Higher come attestazione della conoscenza della lingua inglese ad un livello sufficiente per frequentare corsi in lingua.
CLIL CLIL
TKT
What is TKT?
The Teaching Knowledge Test (TKT) is a test from Cambridge ESOL about teaching English to speakers of other languages. It aims to increase teachers’ confidence and enhance job prospects by focusing on the core teaching knowledge needed by teachers of primary, secondary or adult learners, anywhere in the world. This flexible and accessible award will help you to understand:
- different methodologies for teaching
- the ‘language of teaching’
- the ways in which resources can be used
- the key aspects of lesson planning
- classroom management methods for different needs.
After taking TKT, teachers who want to develop their knowledge further can progress to Cambridge ESOL’s well-established Teaching Awards, such as ICELT and CELTA.
Who is TKT for?
TKT gives teachers a strong foundation in the core areas of teaching knowledge needed in the English language teaching classroom. It is ideal for all teachers, whatever their background and teaching experience, and is also suitable for people who would like to teach English but do not yet have a teaching position.
There are no formal entry requirements. However, anyone wishing to take TKT is strongly advised to have at least an intermediate level of English – Level B1 of the Council of Europe’s Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) – e.g. PET, IELTS band score of 4.
What does TKT involve?
Most teachers are likely to follow a preparation course before taking the test but you can also prepare yourself through your own reading and study, if you prefer.
TKT has three core modules. These can be taken together in one exam session or separately, in any order, over three sessions. Each module consists of a test of 80 objective questions, lasting 80 minutes, which require you to select the correct answer and mark this on a computerised answer sheet.
Module 1 – Language and background to language learning and teaching:
- describing language and language skills
- background to language learning
- background to language teaching
Module 2 – Planning lessons and use of resources for language teaching:
- planning and preparing a lesson or sequence of lessons
- selection and use of resources and materials.
Module 3 – Managing the teaching and learning process:
- teachers’ and learners’ language in the classroom
- classroom management.
TKT uses an indicative glossary of english language teaching terminology that is regularly reviewed and revised to ensure that all modules reflect continuing developments in core area of teaching knowledge. The current glossary, released in August 2009, can be downloaded from the link on this page.