- ESAME
- CAMBRIDGE B2 First
- DATA SCRITTI
- 05/11/2022
- QUOTA ESAMI
- 239.50+2.00 marca da bollo
- FINESTRA ORALI
- DAL 28/10 AL 06/11
- SCADENZA ISCRIZIONE
- 26/09/2022
- PUBBLICAZIONE RISULTATI
- 16/12 13/01
B2 First (FCE)
Il Cambridge B2 First (FCE) rappresenta il terzo livello degli esami Cambridge Assessment English (ESOL). Ritenuto un esame di livello intermedio-alto e inserito al livello B2 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa, il B2 First valuta la capacità di padroneggiare un ampio ventaglio di comunicazioni scritte e orali.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge, ma anche da altre università e aziende in tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.
Il B2 First fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
Il B2 First si rivolge a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana – ad esempio di lavoro e di studio. Superando l’esame, i candidati dimostrano di saper gestire un ampio vocabolario, di riuscire a sostenere argomentazioni ben costruite, di poter utilizzare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti, nonché di conoscere i comportamenti e le convenzioni sociali e formali così come sono espressi nella lingua.
Ogni anno più di 270.000 persone in oltre 100 paesi sostengono questo esame, che costituisce una valida qualifica per tutti coloro che intendono lavorare o studiare all’estero, oppure intraprendere una carriera che richieda padronanza della lingua inglese nel settore commerciale, medico, progettuale o altro. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per esami di livello superiore quali il Cambridge C1 Advanced e il C2 Proficiency.
Il B2 First è riconosciuto da molte università e istituti scolastici quale certificazione di una conoscenza linguistica dell’inglese intermedia e come tale è considerato un requisito di accesso.
Dal momento che gli esami sono basati su compiti pratici, superare il B2 First rappresenta un passo importante per quanti desiderano lavorare o studiare all’estero o in un’azienda internazionale. Riconosciuto da aziende di tutto il mondo, il B2 First documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché quotidiani sono i contatti con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
Cliccando qui potete accedere al sito (in lingua inglese) è disponibile un elenco delle università, imprese e altre istituzioni che riconoscono il B2 First.
Studiare per sostenere il B2 First è un modo di incrementare le proprie conoscenze linguistiche e utilizzarle in contesti più ampi.
Il B2 First si compone di quattro prove
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.
Reading and Use of English 1 ora e 15 minuti
questa prova valuta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura. Inoltre i candidati devono dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi – ma anche testi – con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.
Writing 1 ora e 20 minuti
La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.
Listening 40 minuti (circa)
La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.
Speaking 14 minuti (circa)
Il test orale attesta la capacità dei candidati di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.
Di solito i candidati fanno il test orale in coppia fermo restando che la valutazione rimane individuale e che la performance di un candidato non influisce nella maniera più assoluta su quella del suo compagno di prova.